
- Homepage
- Geosynthetics
- Sistemi e prodotti
- LBO HM · GT HM
LBO HM · GT HM
Geogriglie e geocompositi High Modulus per il rinforzo di base
-
Descrizione
-
Tipologie
-
Applicazioni
-
Download
Le più "scattanti" per il rinforzo di base
Le geogriglie Tenax LBO HM ed i geocompositi Tenax GT HM sono l’evoluzione delle tradizionali geogriglie bi-assiali a giunzione integrale in Polipropilene estruso.
Le geogriglie LBO HM sono studiate specificatamente per il rinforzo di base dei terreni; i geocompositi GT HM sono prodotti dalla laminazione industriale di una geogriglia LBO HM con un geotessile: la geogriglia fornisce resistenza al terreno mentre il geotessile ha una funzione di separazione e filtrazione.
L’unicità risiede nell’incremento dei moduli elastici ovvero delle prestazioni meccaniche a basse deformazioni (0,5% e 2,0%).
Considerare la resistenza a trazione di picco quale parametro fondamentale per la progettazione non trova riscontro nelle reali condizioni di esercizio dell’opera: infatti per tali valori si sono ormai sviluppate eccessive deformazioni non compatibili con la stabilità e l’esercizio della struttura sovrastante.
Vantaggi
● Minori cedimenti della struttura a parità di carico
● Modulo elastico maggiore del 10% rispetto alle tradizionali geogriglie bi-assiali
● Massime prestazioni nel campo delle piccole deformazioni
● Nessun fenomeno viscoso (creep) nei limiti delle deformazioni di esercizio
Le geogriglie e i geocompositi High Modulus sono proposti con diverse resistenze in modo da trovare impiego sia nei cantieri di piccole che di grandi dimensioni.
Valori di resistenza allo 0,5% e al 2%
PRODOTTO | RESISTENZA ALLO 0.5% MD | RESISTENZA ALLO 0.5% TD | RESISTENZA AL 2% MD | RESISTENZA AL 2% TD |
---|---|---|---|---|
LBO HM 2 · GT HM 2 | 2.6 | 2.6 | 8 | 8 |
LBO HM 3 · GT HM 3 | 5 | 5 | 12 | 12 |
LBO HM 4 · GT HM 4 | 6 | 7 | 15.6 | 16.5 |
Note
Metodo di prova: ISO 10319
unità: kN/m
Grandi aree e parcheggi

Strade e ferrovie

