• Geocomposito drenante High Friction Tenax HF
  • Geocomposito drenante High Friction Tenax HF

HF

Geocompositi High Friction

Descrizione

I geocompositi High Friction Tenax HF sono caratterizzati dall’elevato attrito che sviluppano all’interfaccia geocomposito/membrana impermeabile e trovano applicazione nel capping delle discariche e dei siti contaminati: grazie a Tenax HF è possibile aumentare l’inclinazione della copertura di una discarica, aumentandone quindi il volume ed il ritorno economico nel lungo termine

I geocompositi HF sono prodotti mediante la laminazione industriale di una rete in bi-polimero HDPE+EVA e un geotessile superiore di separazione e filtrazione; la componente in HDPE garantisce il drenaggio dell’acqua mentre la componente in EVA aumenta l’angolo d’attrito d’interfaccia fino ad un valore di 36°, superiore a quello naturale di molti terreni tipicamente utilizzati nel capping.

Approfondimento

L’innovativa struttura in bi-polimero della rete drenante è frutto della lunga esperienza e dell’approfondita conoscenza di Tenax nella trasformazione dei polimeri termoplastici: grazie alla tecnologia sviluppata internamente, Tenax è in grado di proporre nuovi prodotti sempre più performanti ed affidabili.

La rete in bi-polimero HDPE+EVA viene realizzata con un unico processo di estrusione in continuo e i due polimeri formano un unico elemento a maglia romboidale che viene testato con diverse inclinazioni e materiali.

La resistenza di attrito all’interfaccia tra due geosintetici può essere misurata tramite una prova particolare, descritta nella normativa europea EN 12957-2.

L’apparecchiatura è composta da una tavola rigida con una cerniera ad un’estremità; per mezzo di un sistema di trasmissione meccanico il piano viene inclinato, a partire dalla posizione iniziale orizzontale, aumentando la pendenza con una velocità angolare costante di 3° al minuto.

Al di sopra di tale piano è posta una scatola, collegata al piano per mezzo di un sistema a ruote con bassissimo attrito, che può liberamente scorrere sul piano stesso.

I geosintetici per i quali si vuole determinare l’angolo di attrito di interfaccia sono posizionati uno sul piano orizzontale ed uno all’interno della scatola mobile. Su quest’ultimo viene posta una piastra collegata a dei contrappesi in grado di esercitare, sulla superficie di contatto, un carico nominale pari a 5 kPa.

Quando l’inclinazione dell’apparecchiatura raggiunge l’angolo limite per l’interfaccia, la scatola superiore scorre e la prova ha termine. A partire dall’angolo misurato, si determina l’angolo d’attrito d’interfaccia.

Applicazioni

Schede tecniche

Per richiedere le schede tecniche compilare il form contattaci

Download

Flyer e brochure

Flyer Tenax HF PDF

Flyer Tenax HF

Download
Brochure discariche e siti contaminati PDF

Brochure discariche e siti contaminati

Download

Case History - Discariche e siti contaminati

Porto Scuso (CI) PDF

Porto Scuso (CI)

Download
Contattaci subito

Connettiti con noi: compila il form e richiedi informazione su nostri servizi e prodotti.


Cerca nel sito