Vasche per biogas in terra rinforzata
Il biogas è una delle fonti di energia rinnovabile e può essere utilizzato per la produzione di elettricità e calore e viene ottenuto dalla fermentazione batterica dei residui organici provenienti da residui vegetali o animali.
Per la produzione del biogas vengono realizzati impianti con apposite vasche di digestione e stoccaggio; queste vasche sono solitamente realizzate in cemento armato o acciaio rivestito in vetro fuso e possono presentare problemi di scarsa flessibilità strutturale, hanno elevati costi di realizzazione e un impatto negativo sul paesaggio circostante.
Per ovviare a questi problemi in provincia di Ferrara sono state realizzate vasche in terra rinforzata utilizzando il nostro sistema Tenax Rivel: la facciata totale delle terre rinforzate è di circa 10.000 mq e il lato esterno è rinverdito per minimizzare l’impatto visivo e consentire un inserimento più naturale nel territorio.
Un altro vantaggio di questa soluzione è l’impiego di materiali facilmente smontabili e riciclabili a fine vita dell’impianto: grazie a questo le vasche in terra rinforzata hanno un impatto minimo sull’ambiente.
Gli impianti realizzati consentono la produzione di energia elettrica da biogas ricavato dalla fermentazione anaerobica di biomasse derivanti da colture no-food e da reflui zootecnici, hanno una potenza di 999 kW e servono i fabbisogni energetici di 4.000 famiglie.
Il decreto interministeriale del 2 marzo 2018 promuove l’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti.
Il provvedimento è in linea con quanto previsto dalle Direttive UE sulla promozione dell’energia da fonte rinnovabile.