

MILLENNIUM
Rete in plastica resistente come il metallo
-
DESCRIZIONE
-
UTILIZZO-VANTAGGI
-
MISURE
-
INSTALLAZIONE
-
download
Rete da recinzione simile al metallo anti-corrosione
Rete da recinzione simile al metallo sia per l’aspetto che per l’altissima resistenza a trazione, strappo e sfondamento.
Ideale come recinzione residenziale permanente, soprattutto nelle zone di mare, poiché inerte alla corrosione salina ed ai raggi UV.
I rotoli sono leggeri, facilmente trasportabili e maneggevoli.
È innovativa, prodotta al 100% con polipropilene; possiede elevati valori di resistenza a trazione e allo strappo, grazie all’orientamento molecolare sia longitudinale che trasversale.
Riconoscimenti
Tenax MILLENNIUM è stata presentata a JDC, Journées des Collections Jardin 2014, all’interno dello Spazio Tendenze, dedicato alle Innovazioni del settore Giardinaggio vincendo il primo premio.

Caratteristiche
-
Top quality
-
Resistente
-
Garanzia
-
Anti-UV
Colori
-
Verde
-
Argento
Applicazioni
La rete da recinzione MILLENNIUM ha notevoli vantaggi rispetto alle reti in metallo: facilità di posa in opera, leggerezza di trasporto, inalterabilità agli agenti atmosferici, che le rendono perfette come recinzioni permanenti. La MILLENNIUM, con fili pesanti, è consigliata per recinzioni residenziali permanenti.
- Perfetta nelle zone costiere di mare poiché è inerte alla corrosione salina ed ai raggi UV
- È ideale per recinzioni residenziali permanenti
- Particolarmente indicata per la bioarchitettura e per le recinzioni in aree con particolari problemi di elettromagnetismo (aeroporti, installazioni radar, aree industriali, …)
- Adatta anche per la creazione di voliere e di recinti per animali da cortile
Caratteristiche
- Prodotta in polipropilene
- Maglia: 35×48 mm
- La rete è prodotta attraverso uno speciale processo di orientamento molecolare dei fili nelle due direzioni
Vantaggi
- La prima rete in plastica con aspetto e resistenza come il metallo
- I rotoli sono leggeri e facilmente movimentabili
- Non arrugginisce e resiste ad ogni condizione atmosferica
- Inerte alla corrosione salina
- Facilità di posa in opera
- Leggera e di altissima resistenza
Informazioni per il consumatore
MISURE [m] | COLORE | CONFEZIONE | EAN |
---|---|---|---|
1,00x10 | Verde | Rotolino | 8002929114525 |
1,00x10 | Argento | Rotolino | 8002929054692 |
1,00x10 | Antracite | Rotolino | 8002929114662 |
1,50x10 | Verde | Rotolino | 8002929114631 |
1,50x10 | Argento | Rotolino | 8002929109873 |
1,50x10 | Antracite | Rotololino | 8002929114679 |
1,00x25 | Verde | Rotolo | 8002929111180 |
1,00x25 | Argento | Rotolo | 8002929109200 |
1,00x25 | Antracite | Rotolo | 8002929114648 |
2,00x50 | Verde | Rotolo | 8002929132253 |
2,00x50 | Argento | Rotolo | 8002929046857 |
2,00x50 | Antracite | Rotolo | 8002929132260 |
Informazioni per il rivenditore
MISURE [m] | COLORE | CODICE | CONF/UdV | UdV | UdV/PALLET | EAN 14 |
---|---|---|---|---|---|---|
1,00x10 | Verde | 1A140412 | 4 | Scatola | 9 | 18002929114522 |
1,00x10 | Argento | 772250132 | 4 | Scatola | 9 | 18002929054699 |
1,00x10 | Antracite | 1A150013 | 4 | Scatola | 6 | 18002929114669 |
1,50x10 | Verde | 1A150009 | 4 | Scatola | 9 | 28002929114635 |
1,50x10 | Argento | 1A130307 | 4 | Scatola | 9 | 18002929109870 |
1,50x10 | Antracite | 1A150014 | 4 | Scatola | 6 | 18002929114676 |
1,00x25 | Verde | 1A130469 | - | Rotolo | 13 | 18002929111187 |
1,00x25 | Argento | 1A130229 | - | Rotolo | 13 | 18002929109207 |
1,00x25 | Antracite | 1A150010 | - | Rotolo | 13 | 18002929114645 |
2,00x50 | Argento | 60920252 | - | Rotolo | 10 | 18002929046854 |
2,00x50 | Verde | 1A210232 | - | Rotolo | 10 | 18002929132250 |
2,00x50 | Antracite | 1A210233 | - | Rotolo | 10 | 18002929132267 |
1. Delineare l'area da recintare
Posizionare i picchetti agli angoli del perimetro. Successivamente collocare i picchetti esterni sulla linea immaginaria del perimetro a circa 40 cm dal punto d’angolo; tendere un filo guida (lignola). I picchetti esterni servono per mantenere visibile la posizione del picchetto d’angolo anche dopo averlo rimosso.

2. Segnare la posizione dei pali
Togliere i picchetti angolari e segnare con il gesso i punti dove avverrà lo scavo per il posizionamento dei pali EXTRA T POST e le saette EXTRA ARROW.

3. Posa dei pali di metallo
Posizionare i pali lungo il perimetro a circa 2 metri di distanza l’uno dall’altro. I pali possono essere posizionati nel cemento o direttamente nel terreno.

3a. Posa dei pali nel cemento
Realizzare i fori nel terreno, con pala o macchinari come trivelle o miniescavatori, a circa 20-30 cm di profondità per una larghezza di 20-30 cm; versare del cemento nel foro e posizionare i pali fino a toccare il fondo verificando che siano perfettamente perpendicolari al terreno e allineati alla corda precedentemente tesa. Attendere che il cemento sia completamente asciutto prima di posare la recinzione, in modo da non disallineare i pali durante la posa della rete.
3b. Posa dei pali nel terreno
Realizzare i fori nel terreno a circa 50 cm di profondità, interrare i pali, ricoprire con il terreno di scavo e compattare.

4. Posa dei fili metallici plastificati
Irrobustire la recinzione tendendo il filo metallico plastificato Tenax EXTRA WIRE attraverso i fori di ogni palo e fissarli ai relativi Tenax TENDIFILO. Lasciare il filo centrale libero di muoversi per farlo combaciare, in fase di fissaggio, con la maglia della rete. Posizionare i tendifilo tra i due pali e in corrispondenza di ciascun filo posizionato. Far passare ciascun filo nell’apposito ingranaggio del tendifilo. Con l’aiuto di una tenaglia o di una chiave, tendere i fili plastificati.

5. Posa della rete
Srotolare la rete lungo i pali posizionati; inizialmente srotolate tutta la rete e fissatela provvisoriamente ai pali.

6. Fissaggio della rete
Fissare le maglie ai fili e ai relativi pali con l’aiuto del filo metallico plastificato Tenax EXTRA WIRE o delle apposite fascette FIX-TIE in plastica. Tirare e rifinire la posa della rete, controllando l’allineamento dei pali e la tensione dei fili.
