Il TNT, tessuto non tessuto
Il metodo migliore per garantire protezione dal freddo alle piante, sia per efficacia che per comodità e semplicità di utilizzo, è realizzare una copertura protettiva utilizzando del TNT ovvero, un tessuto non tessuto.
Grazie alle sue caratteristiche è in grado di ridurre gli sbalzi termici e di favorire il crearsi delle condizioni ideali per le necessità delle piante, in merito a corretta traspirazione e passaggio dell’acqua. Inoltre, essendo trattato per resistere ai raggi UV, il tessuto non tessuto dura a lungo nel tempo anche se esposto per lunghi periodi al sole garantendo un adeguato livello di protezione.
In base alle temperature presenti e alle caratteristiche delle piante che si intendono proteggere Tenax permette di scegliere tra una ampia gamma di prodotti sia in teli che in tubolari e tra diversi livelli di protezione in rapporto al peso del velo scelto: 17 g/m², 30 g/m² e 60 g/m². Un’altra possibilità è quella di poter sfruttare la sovrapposizione di più teli e la camera d’aria che si viene a creare tra di essi, riducendo ulteriormente la dispersione termica.

Quando si utilizza il TNT
Il tessuto non tessuto è preferibilmente utilizzato durante il periodo autunnale e durante l’inverno con lo scopo di proteggere le piante dagli sbalzi repentini di temperatura, dal vento e dal gelo. È molto importante provvedere ad una corretta installazione del velo protettivo, questo fa si che nelle migliori condizioni si possa ottenere un aumento della temperatura al di sotto del telo tra 1 e 3°C.
È possibile utilizzare il TNT anche durante tutto l’arco dell’anno, per esempio per coprire le colture di un orto: In Autunno come prevenzione in caso di gelate improvvise e per portare a maturazione gli ortaggi tardivi, in Inverno come consueta protezione dal freddo, in Primavera per favorire la germinazione dei semi ed in Estate per contrastare il gran caldo e fornire un leggero ombreggiamento alle colture.

Come utilizzare nel modo corretto il TNT
L’utilizzo del tessuto non tessuto è preferibile ai comuni teli in film plastico proprio per le sue caratteristiche di traspirabilità e permeabilità, inoltre è di facile utilizzo ed è possibile adattarlo a piante in vaso o per creare piccole serre e tunnel per un utilizzo in pieno campo e orto.
Piante in vaso

Per prima cosa è buona norma durante il periodo invernale esporre le piante in vaso verso sud, avendo cura di posizionarle a ridosso di muri e riparate dal vento che contribuisce ad aumentare la percezione di freddo.
Per una migliore protezione della pianta è utile coprire con il TNT anche il vaso per ridurre il rischio di gelate anche a livello delle radici. Per proteggere ulteriormente il tutto si possono avvolgere al vaso anche delle stuoie di cocco o teli in juta che prevengono eventuali crepe o spaccature.
Colture in campo e orto

Anche quando si parla di piante coltivate in aiuola, in pieno campo e orto occorre fare attenzione a come si installa il TNT. Le principali alternative in questi casi sono due:
• Applicare il telo invernale direttamente sul terreno avendo cura di coprire accuratamente l’area interessata assicurandosi che il tessuto non tessuto sia ben fissato al terreno.
• Creazione di tunnel mediante l’utilizzo di archetti che sostengono il TNT e permettono alle colture di avere a disposizione lo spazio e le condizioni necessarie a garantirne lo sviluppo. Tenax tra i vari accessori a catalogo offre proprio archetti, fermatelo, clips e picchetti utili alla realizzazione di tunnel per la coltivazione in orto.