Tenax: 60 Anni di storia
Anni 60
- Teste di estrusione
- Prima rete tubolare in polipropilene
- Maglia romboidale in polietilene
- Reti estruse bistirate
TENAX sviluppa la moderna tecnologia delle teste di estrusione
Agli inizi degli anni Sessanta TENAX riesce a potenziare in modo significativo le teste di estrusione, accrescendone le dimensioni da soli 2 a ben 20 pollici. TENAX conquista così un primato mondiale che significa prodotti totalmente innovativi per ampiezza di maglia, dimensioni, resistenza strutturale e, quindi, destinazioni applicative. Ne è un esempio la rete OLINET, progettata per la raccolta delle olive.
TENAX produce la prima rete tubolare estrusa in polipropilene
Rispondere alle richieste del mercato con soluzioni perfettamente funzionali alle necessità è da sempre una prerogativa TENAX. Una chiara dimostrazione sono le reti tubolari estruse in polipropilene, evoluzione che ha consentito a TENAX di risolvere brillantemente molte specifiche esigenze, a partire da quelle dell’industria alimentare. Le reti TENAX per confezionare mortadelle si rivelano infatti in breve tempo una soluzione indispensabile per i salumifici.
TENAX utilizza il polietilene ad alta densità per realizzare recinzioni
Sempre alla metà degli anni Sessanta TENAX è la prima azienda al mondo ad industrializzare la produzione di recinzioni a maglia romboidale in polietilene ad alta densità. Lo specifico campo applicativo di tali prodotti si amplia così fino a potenzialità fino a quel tempo non ancora prefigurate.
TENAX applica le reti bistirate in campo ortoflorovivaistico
L’impegno evolutivo TENAX rivolto al settore agricolo è ricco di primati e di prodotti che hanno profondamente rivoluzionato i modelli produttivi in campo ortoflorovivaistico, nella difesa delle colture, nei sistemi di raccolta. Fra i più significativi ed apprezzati vi è certamente la rete di sostegno per fiori ed ortaggi HORTONOVA, il cui nome identifica il procedimento applicativo stesso in questo settore. Un deciso passo avanti rispetto ai sistemi tradizionali o all’uso di sostegni in metallo.

Anni 70
- Reti estruse in alternativa al metallo
TENAX propone reti estruse bistirate come alternativa al metallo
Grazie a TENAX, la gamma delle recinzioni realizzate tramite estrusione si amplia. A questo sviluppo contribuisce in modo fondamentale l’originale tecnologia di stiro longitudinale e trasversale TENAX, che aumenta in modo considerevole la resistenza, la robustezza e l’affidabilità delle reti, fino a far loro raggiungere caratteristiche simili alle reti metalliche. Con il lancio della rete CINTOFLEX bistirata, TENAX inaugura un nuovo modo di risolvere i problemi di recinzione.

Anni 80
- Rete arancio
- Geogriglie integrali
- Georeti per il drenaggio
TENAX acquisisce fama mondiale con la rete arancio per cantieri edili
Il cantiere moderno è per TENAX un contesto che ha assunto sempre più importanza nel proprio impegno di ricerca e in quello produttivo, non a caso i primati TENAX rivolti all’edilizia sono altrettanto significativi di quelli ottenuti in campo agricolo e geotecnico. Emblema di questo incessante lavoro di collaborazione con chi opera nell’edilizia è la rete arancio, che diventa simbolo di “cantiere aperto” e di lavori in corso.

TENAX realizza una innovativa linea di geogriglie integrali
Un nuovo progresso tecnologico arricchisce la gamma di prodotti TENAX, segnando una nuova tappa nel cammino evolutivo della rete in plastica. Superando le limitazioni delle tradizionali griglie saldate, tessute o tranciate, TENAX brevetta infatti una innovativa tecnologia di formatura e stiro in continuo di geogriglie integrali per il rinforzo e la stabilizzazione di terreni.

TENAX crea un nuovo standard nelle georeti per il drenaggio
Per rispondere alle esigenze sempre più complesse delle moderne discariche per rifiuti solidi, TENAX crea per la prima volta una georete per il drenaggio di larghezza fino a 4 metri, il doppio di quelle sino ad allora in commercio. Tali prodotti diventano, grazie alla rapidità della loro posa in opera e al vantaggio in termini di riduzione dei costi che determinano, veri e propri standard di riferimento nel mercato Nord Americano.
Anni 90
- L'ingegneria civile
TENAX presenta nuovi prodotti per l’ingegneria civile
Nel corso degli anni Novanta, TENAX investe molte risorse ed energie nella ricerca finalizzata a realizzare nuovi prodotti nel campo dell’ingegneria civile e della geotecnica, con lo scopo di risolvere specifiche applicazioni in campo ecoambientale. Per risolvere, ad esempio, il problema del drenaggio in discarica controllata, TENAX inventa un prodotto innovativo quale TENDRAIN, costituito da una struttura tridimensionale con una capacità drenante dieci volte superiore a qualsiasi altra rete. Tale tecnologia diventa in breve tempo oggetto di diversi brevetti di natura internazionale.

Dal 2000
- Ricerca e sviluppo
- DP1 - RF1 - ECOQUADRA
Dal 2000 Il know-how tecnologico TENAX offre sempre nuovi prodotti ed innovazioni
TENAX sviluppa inoltre nuove attenzioni per tutto quanto riguarda la conoscenza applicativa dei propri prodotti e affianca nuove risorse e potenzialità per supportarne la commercializzazione. Allo stesso tempo non trascura la ricerca e la sperimentazione, le collaborazioni scientifiche e le sinergie con gli istituti che si occupano in particolare della salvaguardia ambientale.
L'innovazione Tenax sempre leader di mercato
Nuovi importanti lanci realizzati dal 2000 in poi come DP1, l’innovativo drenante protettivo, RF1, la rete antifessurazione in polipropilene o ECOQUADRA, la rete completamente realizzata in polimero riciclato testimoniano come l’innovazione Tenax continui ad avere successo sul mercato.
Dal 2010
- Non più prodotti ma soluzioni
Your Business is our Business, una spiccata vocazione al cliente
Non più prodotti ma soluzioni: è questa la logica che TENAX sviluppa nel corso degli ultimi anni, utilizzando il proprio esclusivo know-how tecnologico a servizio di un sempre più deciso orientamento al cliente. Ciò si traduce in un affinamento della sua capacità nel recepire e spesso anticipare le esigenze dei propri interlocutori, la volontà di aprire nuovi canali di dialogo utilizzando le proprie esperienze di marketing oltre a quelle tecnico- produttive.
Nel 2014 l’importante rebranding YOUR BUSINESS IS OUR BUSINESS. Non una vuota dichiarazione d’intenti ma l’essenza di quello che TENAX intende partnership.