Discariche e siti contaminati
Alternative ai tradizionali materiali per capping e drenaggio
Nella realizzazione delle discariche e nella bonifica dei siti inquinati è possibile impiegare geosintetici drenanti come alternativa ai tradizionali materiali naturali granulari previsti dalle normative vigenti; le georeti e i geocompositi Tenax consentono il drenaggio di acque meteoriche, percolato e biogas nei sistemi di copertura (“capping”), di fondo e delle pareti.
Capping
Tenax può proporre una serie di geocompositi drenanti sia tradizionali che innovativi: i geocompositi ad alte prestazioni Tenax HD e Tenax HF vengono utilizzati negli interventi nei quali sono necessarie grandi portate o bisogna garantire un angolo d’attrito d’interfaccia superiore ai prodotti tradizionali in commercio.
Nei pendii molto lunghi è necessario prevedere una elemento che aumenti l’attrito tra il terreno di copertura e il pacchetto di impermeabilizzazione/drenaggio: le geostuoie rinforzate Tenax MULTIMAT R consentono al terreno di “aggrapparsi” al pacchetto sottostante ed evitare quindi di scivolare a causa del suo stesso peso.

Drenaggio vasca
Il fondo vasca e le pareti sono soggette al peso dei rifiuti, quindi è fondamentale che i materiali per il drenaggio abbiano una elevata resistenza a compressione in modo da garantire la portata di progetto; il geocomposito Tenax TENDRAIN grazie alla sua struttura a 3 ordini di fili assolve la funzione di drenaggio del percolato anche in presenza di uno spessore dei rifiuti importante.

Protezione dall'erosione
La copertura di una discarica prima del completo rinverdimento è soggetta a fenomeni di dilavamento ed erosione superficiale: questi generano solchi e canali ed impediscono la crescita della vegetazione. Le geostuoie Tenax MULTIMAT e Tenax MULTIMAT P svolgono un’importante azione di protezione dall’erosione, consentendo una crescita della vegetazione rapida ed uniforme.

Argini di contenimento
Per aumentare il volume di una discarica, e quindi il ritorno economico, è necessario costruire argini di sopraelevazione aventi una sezione ridotta, idealmente realizzati con i rifiuti stessi; il sistema di terre rinforzate Tenax RIVEL garantisce la stabilità degli argini, consente il rinverdimento e quindi non risulta impattante a livello paesaggistico
